13 Ott Al Festival delle città di ALI il giro d’Italia della sostenibilità
Buone pratiche locali e azioni concrete per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030...
Buone pratiche locali e azioni concrete per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030...
La presentazione del Rapporto sul sito web dell’ASviS. Necessario realizzare Pnrr e accelerare sulla giusta transizione ecologica. I dati del nuovo rapporto annuale dell’Alleanza: progressi e ritardi per ciascun Goal rispetto all’Agenda 2030. ...
La Giunta offidana approva una delibera per la costituzione di Comunità Energetiche.L’Amministrazione offidana si è per questo attivata per partecipare al bando finanziato dal Fondo Nazionale Complementare al PNRR per le aree sisma, per realizzare un nuovo modello di produzione, consumo e scambio di energia...
Il 95% delle persone ha sentito parlare di sviluppo sostenibile, percentuale che scende al 42% se si fa riferimento all’Agenda 2030. Sono i numeri che emergono dall’indagine condotta da Ipsos per conto dell’ASviS illustrata nel corso della conferenza di presentazione del Festival dello Sviluppo Sostenibile....
È il primo comune del Friuli Venezia Giulia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili. La rassegna stampa che annunciava il voto in Consiglio Comunale....
Sulla strada verso il Festival Nazionale dell’Economia Civile 2022, i comuni virtuosi selezionati come Ambasciatori dell’Economia Civile 2021 raccolgono i frutti del loro lavoro, fatto di reciprocità, cura e progetti condivisi. Il Comune di Montegiordano, si è aggiudicato il premio in palio nella categoria delle buone pratiche...
La Giunta ha approvato un progetto della durata di tre anni che ha lo scopo di creare responsabilità individuali e collettive tra le alunne e gli alunni per mettere in atto buone pratiche ambientali. L'Agenda 2030 – il programma d’azione per le persone, il pianeta e...
Pesaro Città creativa della Musica UNESCO diventa itinerante, sostenibile e all’avanguardia grazie al cargo bike di Pesaro 2024, l’esclusivo progetto ideato dai ragazzi dell’I.t.e.t. “D. Bramante – G. Genga” con il sostegno dei professionisti di Urbico (bike courier urbano) e dell’Amministrazione comunale. Si tratta di...
Altri 1,3 milioni di euro arriveranno a Gualdo Tadino grazie al PNRR e permetteranno la realizzazione di un nuovo asilo nido nella frazione di Cerqueto (in tutti i comuni dell’Umbria sono stati ammessi solo 10 progetti). Risorse importanti che andranno a sommarsi a quelle già ottenute...
Un nuovo asilo nido in via San Massimiliano Kolbe, un edificio di proprietà comunale mai ultimato che troverà finalmente una destinazione e una funzione di servizio per il quartiere: il Ministero dell’Istruzione ha destinato, nell’ambito della Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilienza,...