La Rete dei Comuni Sostenibili è partner di Caterpillar per M’illumino di Meno

La Rete dei Comuni Sostenibili è partner di Caterpillar per M’illumino di Meno

La Rete dei Comuni Sostenibili e Caterpillar sempre più uniti nel segno della sostenibilità. L’edizione 2025 di M’illumino di Meno, in programma domenica 16 febbraio, vedrà, infatti, tra i più importanti partner l’associazione nazionale di enti locali nata nel 2021 per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 promossi dalle Nazioni Unite.

Nata il 16 febbraio 2005 dal celebre programma di Rai Radio2 in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, la campagna ha come obiettivo la promozione dei temi del risparmio energetico e della sostenibilità. L’affinità con la Rete dei Comuni Sostenibili è stata, dunque, immediata, e va ad aggiungersi al patrocinio che Caterpillar dà fin dalla prima edizione a “Comuni Sostenibili on the road”, il viaggio con cui la Rete racconta al pubblico le buone pratiche di sostenibilità dei comuni italiani.

Come partner dell’evento, quindi, la Rete ha invitato i comuni e gli enti locali aderenti a partecipare all’iniziativa, che si può svolgere in tante maniere, anche originali: spegnendo, ad esempio, l’illuminazione pubblica di edifici o monumenti particolarmente significativi, oppure organizzando iniziative a lume di candela, senza quindi utilizzare l’energia elettrica e sensibilizzando la cittadinanza a evitare gli sprechi e a prestare attenzione a temi ormai centrali nella vita di ogni comunità a ogni latitudine.

Sono già tantissime le adesioni a M’illumino di Meno da parte dei comuni della Rete ed è sempre possibile partecipare attraverso il portale ufficiale della campagna: https://www.rai.it/milluminodimeno/aderisci.html

Mentre l’elenco sempre aggiornato dei comuni che hanno deciso di aderire è disponibile sul sito della Rete dei Comuni Sostenibili:
https://www.comunisostenibili.eu/2025/01/11/aderisci-a-millumino-di-meno-2025/

“L’edizione 2025 di M’illumino di Meno – afferma il presidente della Rete dei Comuni Sostenibili, Valerio Lucciarini De Vincenzi – acquisisce un’importanza maggiore del consueto, dal momento che da quest’anno l’obiettivo della campagna di Caterpillar è quello di far istituire la Giornata europea del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che andrebbe a unirsi a quella italiana nata nel 2022. La partnership con una delle campagne più importanti e seguite del nostro Paese è per la Rete dei Comuni Sostenibili un grande onore e allo stesso tempo una grande responsabilità. Con l’occasione, ringrazio tutti i sindaci, gli amministratori locali e i cittadini dei comuni che hanno aderito e che aderiranno: è grazie al loro impegno, che in questi anni abbiamo apprezzato sul campo, che la sostenibilità e gli stili di vita rispettosi dell’ambiente sono diventati centrali nel dibattito italiano ed europeo”.

“La partnership con M’illumino di Meno dà un grande valore all’impegno della Rete dei Comuni Sostenibili – commenta la copresidente della Rete dei Comuni Sostenibili e assessora a innovazione, economia circolare, sviluppo economico e commercio del Comune di Prato, Benedetta Squittieri –, che sta crescendo di anno in anno non solo come voce nel panorama nazionale su ambiente e sostenibilità, ma anche come impegno concreto sui territori. Penso al lavoro quotidiano che sindaci e amministratori, insieme al personale degli uffici, svolgono sui temi della rigenerazione energetica degli edifici e sulla razionalizzazione dei consumi energetici, dall’illuminazione pubblica LED alle Comunità energetiche rinnovabili, fino alle tante attività di promozione per gli stili di vita sostenibili, a partire dalle scuole”.

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 100 enti locali ed è in costante espansione. Nel 2024 è stata pubblicata la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani.

L’assemblea congressuale 2025 della Rete dei Comuni Sostenibili

Il 6 e il 7 marzo 2025, al Museo dell’Ara Pacis di Roma (lungotevere in Augusta), avrà luogo l’assemblea congressuale della Rete dei Comuni Sostenibili. Un momento di confronto, approfondimento e condivisione di buone pratiche di sostenibilità con sindaci e amministratori locali da tutta Italia.

M’illumino di Meno 2025

M’illumino di Meno è la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar. Si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili è stata istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022. L’edizione 2025 è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.

La Rete dei Comuni Sostenibili condivide la partnership dell’edizione 2025 con: Accademia dei Lincei, Festival della Scienza, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Planit (Associazione dei Planetari Italiani), Rus (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), Fai (Fondo Ambientale Italiano) e Intercultura.