31 Gen Scuola ed internazionalizzazione, nuove prospettive per gli studenti dell’Istituto Casimiri di Gualdo Tadino
L’Istituto “R. Casimiri” di Gualdo Tadino, con la collaborazione attiva dell’Amministrazione Comunale, rafforza il proprio impegno nell’internazionalizzazione, offrendo nuove opportunità per studenti e docenti. Con una conferenza stampa tenutasi il 31 gennaio presso la Sala Giunta del Municipio, sono stati presentati i nuovi progetti volti a potenziare le esperienze formative all’estero e le collaborazioni internazionali.
All’evento erano presenti il Sindaco Massimiliano Presciutti, l’Assessore all’Istruzione e Cultura Gabriele Bazzucchi e il Dirigente Scolastico Prof. Renzo Menichetti, che hanno illustrato le prospettive di sviluppo dell’istituto e il supporto offerto dall’Amministrazione Comunale.
“Presentiamo oggi – ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti – una prima parte del lavoro che l’Istituto Casimiri, punto di riferimento per la nostra città e per la formazione dei giovani, ha svolto in questi mesi e quello che ci aspetta nei prossimi anni scolastici. Come Amministrazione, crediamo fermamente nell’importanza di una scuola che offra opportunità concrete, moderne e competitive, e l’internazionalizzazione fa parte di ciò, perché permette ai nostri studenti di confrontarsi con realtà e contesti differenti. A tale riguardo delibereremo un primo contributo di 3000 euro al Casimiri per le prossime attività internazionali; successivamente, quando la scuola ci presenterà il progetto relativo alle iniziative dei prossimi anni scolastici, valuteremo come procedere. È fondamentale, infatti, che il Casimiri offra occasioni agli studenti. Da questo punto di vista, è importante sottolineare come il Laboratorio Prove Materiali abbia ottenuto le autorizzazioni necessarie per svolgere attività importanti e per implementarne nuove in collaborazione con le imprese del territorio, diventando così un punto di riferimento anche per altri istituti al di fuori di Gualdo. Il suo potenziamento, con il coinvolgimento delle imprese locali, permetterà agli studenti di acquisire competenze pratiche e di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Infine, dopo aver parlato con l’Assessore Regionale all’Istruzione Barcaioli, buone notizie sembrano arrivare per il riconoscimento dell’abilitazione professionale per il corso socio-sanitario, affinché gli studenti possano ottenere la qualifica di Operatore Socio-Sanitario senza dover affrontare ulteriori percorsi formativi a pagamento. Questo garantirebbe loro un accesso immediato al mondo del lavoro, valorizzando il percorso di studi scelto. Investire nella scuola significa investire nel futuro di Gualdo Tadino. Il nostro impegno è e sarà sempre quello di sostenere l’Istituto Casimiri, affinché continui a crescere e a offrire opportunità concrete ai nostri ragazzi.”
Grazie a un’ampia offerta formativa, il Casimiri si distingue per il potenziamento dell’insegnamento linguistico, l’attivazione del CLIL, le certificazioni internazionali, la partecipazione a progetti Erasmus e scambi culturali con diverse città europee. A partire dal prossimo anno scolastico, tutti gli studenti, indipendentemente dal loro indirizzo di studi, avranno l’opportunità di partecipare a programmi di scambio internazionale. Sono già attive collaborazioni con Madrid, Granada, Marl Perl, Audun Le Tiche (Comune gemellato), Krosno (altro Comune gemellato), con esperienze che permetteranno ai ragazzi di confrontarsi con realtà educative di alto livello.
“Ringrazio l’Amministrazione Comunale – ha detto il Dirigente Scolastico dell’Istituto Casimiri, Renzo Menichetti – per il supporto concreto che ci sta dando e per credere fermamente nel progetto dell’Internazionalizzazione del Casimiri, che rappresenta una solida base di crescita per i nostri ragazzi. Con grande piacere apprendo poi della possibilità di abilitare il corso socio-sanitario dell’istituto, affinché possa rilasciare la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS), come avviene in altre regioni d’Italia. Riconoscere l’abilitazione professionale al termine del percorso scolastico significherebbe dare ai nostri studenti una reale opportunità di inserimento immediato nel mondo del lavoro. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai ragazzi una formazione che non solo li prepari teoricamente, ma che dia loro una concreta prospettiva professionale. Collaboriamo con le istituzioni per rendere questo progetto una realtà, permettendo agli studenti di diplomarsi con una qualifica riconosciuta che li avvicini subito al mondo del lavoro. Inoltre, il laboratorio prove materiali, recentemente potenziato, è un altro esempio del nostro impegno a garantire strumenti di alta qualità per l’apprendimento. La collaborazione con l’Amministrazione Comunale è fondamentale per crescere e offrire nuove opportunità ai nostri studenti”.
A chiudere la conferenza stampa è stato l’Assessore all’Istruzione e Cultura, Gabriele Bazzucchi, che ha ribadito l’importanza strategica dell’internazionalizzazione e dell’innovazione per la crescita dell’Istituto Casimiri.
“L’Istituto Casimiri – ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione e Cultura, Gabriele Bazzucchi – è un punto di riferimento per la nostra città e per la formazione dei giovani. Internazionalizzare la scuola significa offrire agli studenti strumenti per affrontare un mondo sempre più interconnesso. Come amministrazione, vogliamo sostenere questi percorsi, affinché nessuno resti escluso da opportunità così importanti. Abbiamo sempre creduto nel valore dell’istruzione come motore di crescita sociale ed economica. Grazie a queste iniziative, gli studenti potranno accedere a esperienze che li renderanno cittadini consapevoli e competitivi nel mercato globale.”
Comunicato Stampa Comune d Gualdo Tadino
È possibile richiedere la versione word dei fac-simili della delibera di giunta comunale o del consiglio provinciale scrivendo a: segreteria@comunisostenibili.eu