
16 Apr Nasce il Coordinamento nazionale dei Giovani della Rete dei Comuni Sostenibili
Un altro passo importante per la Rete dei Comuni Sostenibili. Dopo l’ingresso nel Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, l’associazione è pronta a compiere una nuova iniziativa di rilievo nazionale: la costituzione del Coordinamento nazionale dei Giovani della Rete dei Comuni Sostenibili. L’invito a partecipare è rivolto alle amministratrici e agli amministratori under 35, di qualsiasi orientamento politico, che fanno parte degli enti locali aderenti alla Rete. Quindi sindaci, assessori, consiglieri comunali o provinciali.
Ed è proprio la partecipazione al centro di questo nuovo progetto della Rete dei Comuni Sostenibili. Dopo le preziose iniziative dei Rapporti di sostenibilità e delle iniziative pubbliche rivolte alle rispettive comunità, gli enti appartenenti all’associazione avranno un nuovo strumento per far rete fra di loro e mettere in comune esperienze amministrative, buone pratiche o semplici proposte e idee. Aprire, insomma, un dialogo fra chi, ogni giorno, amministra i propri territori e si impegna a dare risposte ai cittadini.
“Questa spinta è necessario che parta dai giovani – affermano Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, presidente e copresidente della Rete dei Comuni Sostenibili –. Oltre ad avere grande passione e spirito di servizio, le giovani amministratrici e i giovani amministratori possiedono competenze adatte a un mondo veloce e in continuo cambiamento. Le sfide sono quindi importanti e occorrono le loro migliori energie per affrontarle. Offrire, come Rete, uno strumento come il Coordinamento giovanile ci sembra un dovere nei loro confronti, per confrontarsi, condividere esperienze, rafforzare legami e diffondere buone pratiche e cultura della sostenibilità”.
Sarà il Coordinamento stesso a decidere le forme di coinvolgimento e le iniziative attraverso un regolamento promosso dai giovani che sarà discusso e deliberato nel Consiglio nazionale dell’associazione. La Rete invita i sindaci a diffondere la comunicazione tra i giovani consiglieri under 35 del proprio comune e gli amministratori interessati a far parte della nascita del Coordinamento nazionale dei Giovani possono accedere al seguente link: https://tinyurl.com/GiovaniRCS
Come detto, la Rete fa parte del Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del MASE e farà parte di due gruppi di lavoro: il primo, “Cultura per la Sostenibilità”; il secondo, “Giovani per la Sostenibilità”. La nascita del Coordinamento nazionale, pertanto, sarà affiancata dall’impegno in un contesto nazionale di grande importanza dove poter conoscere altre realtà giovanili, condividere esperienze e iniziative, avviare delle interlocuzioni strategiche nelle sedi consultive istituzionali che contribuiscono a prendere decisioni importanti sul percorso di sviluppo sostenibile in Italia.
Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili
La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito circa 130 enti locali ed è in costante espansione. Nel 2024 è stata pubblicata la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani. Nel 2025 è stata inclusa fra i partner della campagna di Caterpillar Radio2 M’illumino di Meno del 16 febbraio dedicata al risparmio energetico e alla promozione degli stili di vita sostenibili.
Rete Comuni sostenibili https://www.comunisostenibili.eu/
Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn @retecomunisostenibili
Canale Telegram @comunisostenibili