15 Apr Riparte il Forum nazionale dello Sviluppo Sostenibile. La Rete: “Accelerare l’attuazione della Strategia, le proposte per un cambio immediato”
Si è svolta questa mattina l’Assemblea Plenaria del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) a Roma. È il primo incontro dopo la recente adesione della Rete dei Comuni Sostenibili che parteciperà a due Gruppi di lavoro: Giovani per la sostenibilità e Cultura per la sostenibilità.
Il principio dell’inclusione è elemento cardine e imprescindibile dell’Agenda 2030, pienamente ripreso in Italia dalla Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS). Fin dalla Delibera 108/2017 di approvazione della prima versione di Strategia nel 2017, era infatti previsto che il Ministero dell’Ambiente assicurasse il funzionamento di un Forum aperto alla società civile e agli attori non statali per garantire il loro coinvolgimento attivo lungo l’intero arco di attuazione, monitoraggio e revisione periodica della SNSvS. Tale indicazione ha portato il MASE dapprima a facilitare l’istituzione del Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (Forum SvS) e successivamente a consolidare la sua azione approfondendo e ampliando le azioni messe in campo a suo favore, progredendo nella direzione di rendere il Forum SvS la piattaforma italiana dedicata alla partecipazione nello sviluppo sostenibile.
L’incontro è stato l’occasione per condividere aggiornamenti e ambiti di lavoro del processo di attuazione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, discutere gli esiti del processo di riconfigurazione del Forum, a cura del Gruppo di lavoro del MASE. Infine, i sei coordinatori dei Gruppi di lavoro sono intervenuti per mettere al centro alcune proposte per la costruzione di un programma comune.
Alla plenaria hanno partecipato per la Rete dei Comuni Sostenibili il direttore generale Giovanni Gostoli, in presenza, e da remoto, il coordinatore del comitato scientifico Marco Filippeschi.
In occasione dell’ultima Assemblea nazionale che si è svolta all’Ara Pacis a Roma il 6 e 7 marzo, tra l’altro, lo stato di attuazione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS) è stato oggetto di discussione e l’assemblea ha approvato un documento, che riproponiamo di seguito.
“La ripartenza dell’attività del Forum, per l’impegno e la struttura del Ministero, va salutata positivamente e sostenuta con la partecipazione e con contributi, come già avvenuto nell’esperienza della Rete – è scritto nel documento che però sottolinea le criticità – “Il grave ritardo nell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), approvata nella seconda versione nel settembre 2023, evidenzia un problema di coerenza da parte del Governo italiano verso gli obiettivi dell’Agenda 2030. La Rete dei Comuni Sostenibili nella sua Assemblea del 2024 aveva già stimolato l’azione del Governo”.
Il documento approvato dall’Assemblea Congressuale della Rete dei Comuni Sostenibili analizza e sottolinea le innovazioni positive introdotte dalla Strategia, le criticità ancora emerse e propone alcuni interventi urgenti per un’accelerazione.