Manifestazione d’interesse per iniziative legate alle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari – 17 aprile 2025 scadenza

Manifestazione d’interesse per iniziative legate alle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari – 17 aprile 2025 scadenza


Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari (2025) – manifestazioni d’interesse

Finalità e dotazione finanziaria

La Regione Lazio intende sostenere la promozione del turismo locale nel quadro di un programma regionale unitario e, in particolare, la realizzazione delle manifestazioni legate alle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, attraverso il riconoscimento del patrocinio oneroso del Presidente della regione ai Comuni, alle Circoscrizioni di decentramento comunale e alle Associazioni Pro Loco, ai sensi del comma 3° dell’art. 31 della L.R. 26/2007.

La Regione Lazio si riserva di procedere con successivi atti all’eventuale attribuzione delle risorse sui relativi Capitoli di Bilancio afferenti al “Programma Regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari” (Capitoli U0000B41900 e U0000B41901).

Beneficiari

  • Comuni;
  • Circoscrizioni di decentramento comunale;
  • Associazioni Pro Loco iscritte all’Albo regionale delle Associazioni Pro Loco del Lazio (art. 15 della L.R. n. 13/2007 e successive modifiche).

Ciascun soggetto proponente potrà presentare istanza per una sola manifestazione.

Spese Ammissibili

Le spese devono essere afferenti esclusivamente alla realizzazione dell’iniziativa (spese promozionali e di comunicazione; spese per allestimenti; spese logistiche; spese per degustazioni; spese per prestazioni artistiche, etc.).

Contributo

L’importo del patrocinio oneroso è stabilito con la Deliberazione di Giunta regionale che approva l’elenco delle domande ammissibili.

Non si possono ottenere, per la medesima manifestazione, ulteriori contributi da strutture regionali o Enti Sub regionali; l’importo massimo del Patrocinio che si può assegnare, in base alla L.R. 26/2007 ed alle risorse disponibili, è di € 25.000,00.

Procedura di selezione

Le proposte saranno valutate da una Commissione di Valutazione nel rispetto dei seguenti criteri di valutazione:

  • Radicamento della manifestazione sul territorio con riferimento alla storia, alla cultura, ai beni storico-artistici, al patrimonio culturale immateriale, agli antichi mestieri, alle tradizioni locali (storiche, artistiche, religiose e popolari) e alla sua continuità nel tempo; Punteggio: fino ad un massimo di 25 punti
  • Attribuzione di specifici premi e riconoscimenti (nazionali e/o internazionali e/o regionali) attestanti la valenza storica, culturale e identitaria della manifestazione nel Lazio, ivi compresa l’eventuale iscrizione della manifestazione all’Albo Regionale delle Rievocazioni storiche, approvato con Determinazione G13440/2019 (BURL n. 86 del 24.10.2019), ed aggiornato con determinazione G10600 del 13/09/2021, ai sensi della L.R. n. 15 del 29.12.2014, Art. 11; Punteggio: fino ad un massimo di 10 punti
  • Rilevanza della manifestazione in termini di attrattività turistica con riferimento alla capacità di:
    • promuovere, a livello nazionale ed internazionale, l’offerta e l’immagine del “Lazio”, le sue destinazioni e il suo territorio;
    • generare e incrementare i flussi turistici ed escursionistici grazie alla risonanza e alla notorietà dell’evento;
    • garantire elevati livelli di visibilità e diffusione mediatica della manifestazione attraverso l’utilizzo di strumenti di comunicazione articolati e integrati, in coerenza con le linee di promozione turistica della Regione Lazio e con l’immagine coordinata del Portale regionale del Turismo (www.visitlazio.com), quali: emittenti radio-televisive nazionali e locali; quotidiani e periodici; materiali pubblicitari innovativi e/o tradizionali; web e social network; sito internet “dedicato”; dirette streaming; etc.; Punteggio: fino ad un massimo di 25 punti
  • Rilancio del territorio e rafforzamento dell’animazione territoriale locale per accompagnare, la ripresa dei Comuni di cui al Decreto Legislativo n. 189 del 17.10.2016(convertito in Legge n. 229 del 15.12.2016) attraverso:
    • il recupero e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali;
    • la valorizzazione e la promozione delle tipicità locali e delle eccellenze enogastronomiche anche verso i mercati nazionali ed internazionali;
    • la valorizzazione di particolari “siti” o “tesori” di rilevante valenza storica, culturale e identitaria del territorio;

Punteggio: fino ad un massimo di 5 punti

  • Valorizzazione e promozione del territorio rafforzamento dell’animazione territoriale locale attraverso:
    • il recupero e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali;
    • la valorizzazione e la promozione delle tipicità locali e delle eccellenze enogastronomiche nell’ambito della manifestazionedell’offerta turistica locale nel settore del cibo, dell’enogastronomia, dei prodotti agroalimentari e vinicoli di eccellenza (DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, IGT) della tradizione culinaria laziale, quali componenti del patrimonio culturale immateriale della regione anche verso i mercati nazionali ed internazionali;
    • la valorizzazione di particolari “siti” o “tesori” di rilevante valenza storica, culturale e identitaria del territorio;

Punteggio: fino ad un massimo di 25 punti

Tutela e valorizzazione dei piccoli comuni” (L.R. n. 9/2020) per favorire, con il sostegno della Regione, la conservazione e lo sviluppo delle attività sociali ed economiche tradizionali e la valorizzazione della cultura locale.

Punteggio massimo: 10 punti

Saranno considerate ammissibili a patrocinio oneroso le proposte che totalizzeranno un punteggio complessivo minimo di 45 punti.

La Commissione, sulla base dei punteggi complessivi ottenuti dalle singole proposte, provvederà alla ripartizione delle stesse in tre fasce di patrocinio e precisamente in fascia A, B e C, articolate secondo gli intervalli di punteggio di seguito specificati:

  • da 75 a 100 punti
  • da 61 a 74 punti
  • da 45 a 60 punti

L’importo del patrocinio oneroso attribuibile alle tre suddette fasce verrà stabilito con la Deliberazione di Giunta regionale che approva l’elenco delle domande ammissibili.

Presentazione delle domande

La richiesta di partecipazione, corredata dalla documentazione di cui al punto 3) dell’avviso, dovrà essere inoltrata, pena l’esclusione, entro le ore 23:59 del 17 aprile 2025 esclusivamente a mezzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo programmazioneturistica@pec.regione.lazio.it.

Documentazione di riferimento

L’articolo Manifestazione d’interesse per iniziative legate alle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari – 17 aprile 2025 scadenza proviene da LEGANET.