03 Apr Bando Sviluppo 2025 – 5 maggio 2025 scadenza
Bando Sviluppo 2025 – Fondazione Perugia. Raddoppia il valore delle tue idee
Il bando intende valorizzare le collaborazioni tra enti senza scopo di lucro e imprese, mettere in sinergia le risorse erogate da diversi soggetti, ivi compresi quelli della società civile, in modo da rafforzare gli interventi sul territorio e aumentare la partecipazione attiva della
comunità locale nel sostegno alle progettualità del Terzo Settore. A questo scopo, gli enti, i cui progetti saranno valutati positivamente, saranno inseriti in un programma di formazione, a conclusione del quale parteciperanno a una campagna di fundraising, finalizzata a implementare le risorse necessarie alla realizzazione dei progetti e a
raggiungere gli obbiettivi di partecipazione comunitaria a sostegno delle progettualità.
Le risorse a disposizione
Le risorse a disposizione per il presente bando ammontano complessivamente ad € 300.000,00.
Soggetto richiedente
I progetti potranno essere presentati esclusivamente da enti privati senza scopo di lucro, enti religiosi civilmente riconosciuti, enti pubblici.
I soggetti richiedenti dovranno:
- essere costituiti da almeno due anni alla data di pubblicazione
del presente bando - avere sede legale e/o operativa nel territorio di riferimento di
Fondazione Perugia (di cui al cap. 3.2) - avere a disposizione e utilizzare strumenti di community online e social media.
Ambiti territoriali
I progetti dovranno avere una ricaduta prevalente in uno o più dei territori di riferimento di Fondazione Perugia:
Assisi – Bastia Umbra – Bettona – Bevagna – Cascia – Castiglione del Lago – Città della Pieve – Collazzone – Corciano – Costacciaro – Deruta – Fossato di Vico – Fratta
Todina – Gualdo Tadino – Gubbio – Lisciano Niccone – Magione – Marsciano – Massa Martana – Monte Castello di Vibio – Montone – Nocera Umbra – Norcia – Paciano –
Panicale – Passignano sul Trasimeno – Perugia – Piegaro – Pietralunga – Preci – Scheggia e Pascelupo – Scheggino – Sigillo – Spello – Todi – Torgiano – Tuoro sul Trasimeno – Umbertide – Valfabbrica.
Scadenza
L’ente richiedente dovrà compilare integralmente i moduli, allegare i documenti previsti e seguire tutte le procedure per l’invio telematico della richiesta, che dovrà pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 13.00 del 5 maggio 2025.
Svolgimento del programma e obiettivo di raccolta fondi
Tenuto conto che il programma prevede, come indicato in premessa, che gli enti selezionati partecipino obbligatoriamente a un corso di formazione e al lancio e alla gestione di una campagna di raccolta fondi
(come indicato in dettaglio ai capp. 3.7 e 3.8), si specifica quanto segue:
- entro la data di scadenza del presente bando, gli enti richiedenti dovranno trasmettere un progetto il cui piano economico comprenda l’importo che si intende raggiungere attraverso la campagna di raccolta fondi
- l’obbiettivo di raccolta tramite fundraising dovrà essere dichiarato nel piano economico in sede di trasmissione della proposta progettuale e, in ogni caso, dovrà essere ricompreso tra un minimo
di € 15.000 e un massimo di € 50.000 - nel caso in cui l’importo di raccolta dichiarato dall’ente in fase di trasmissione della richiesta non venga raggiunto, si procederà con una delle seguenti opzioni:
- se l’importo raccolto sarà inferiore a € 15.000, il progetto non sarà finanziato, la campagna verrà chiusa e i fondi raccolti saranno restituiti ai donatori
- se l’importo raccolto sarà diverso da quello dichiarato
dall’ente in fase di trasmissione del progetto ma comunque ricompreso tra € 15.000 e € 50.000, l’ente dovrà trasmettere una rimodulazione tecnica del piano
economico e, in seguito alla delibera di Fondazione
Perugia, avviare il progetto.
Contributo di Fondazione Perugia
Al raggiungimento dell’obbiettivo di raccolta (di cui al cap. 3.4), BANDO SVILUPPO 5 2023 | Fondazione Perugia raddoppierà l’importo, erogando fino a un massimo di € 50.000,00 per ogni progetto e fino a esaurimento dei
fondi disponibili.
Allegati
-
Bando Compensativo per zone forestali – 15 maggio 2025 scadenza20 Marzo 2025
Complemento di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2023-2027 (CSR). Bando di evidenza pubblica concernente modalità e criteri per la presentazione delle domande relative all’intervento SRC02 – Pagamento compensativo per zone forestali natura 2000.… Leggi tutto »Bando Compensativo per zone forestali – 15 maggio 2025 scadenza -
Bando Cultura Missione Comune 2025 – 30 maggio 2025 scadenza31 Marzo 2025
Bando Cultura Missione Comune 2025 L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha stanziato un plafond di 30 milioni di euro per mutui a tasso fisso, a tasso d’interesse completamente abbattuto* per… Leggi tutto »Bando Cultura Missione Comune 2025 – 30 maggio 2025 scadenza -
Bando Investimenti non produttivi forestali – 30 maggio 2025 scadenza20 Marzo 2025
Reg. (UE) n. 2115/2021. Complemento di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2023-2027 (CSR). Approvazione avviso pubblico intervento SRD11 – Investimenti non produttivi forestali – Anno 2024. Regione Umbria stanzia contributi per il seguente interventodel… Leggi tutto »Bando Investimenti non produttivi forestali – 30 maggio 2025 scadenza -
Bando Investimenti prevenzione e ripristino danni foreste – 25 giugno 2025 scadenza14 Marzo 2025
Reg. (UE) n. 2115/2021. Complemento di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2023-2027 (CSR). Approvazione avviso pubblico intervento SRD12 – Investimenti prevenzione e ripristino danni foreste – Anno 2024. Regione Umbria stanzia contributi per il… Leggi tutto »Bando Investimenti prevenzione e ripristino danni foreste – 25 giugno 2025 scadenza -
Bando Sport Missione Comune 2025 – 30 settembre 2025 scadenza30 Marzo 2025
Bando Sport Missione Comune 2025 L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha stanziato un plafond di 150 milioni di euro per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto*,… Leggi tutto »Bando Sport Missione Comune 2025 – 30 settembre 2025 scadenza
L’articolo Bando Sviluppo 2025 – 5 maggio 2025 scadenza proviene da LEGANET.