La Rete dei Comuni Sostenibili è entrata ufficialmente nel Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Si tratta, a tutti gli effetti, della piattaforma italiana dedicata alla partecipazione nelle politiche di sviluppo sostenibile ed è aperta alla società civile e alle associazioni impegnate su questo importante fronte che si riconosce negli obiettivi di Agenda 2030. La Rete dei Comuni Sostenibili è nata proprio su queste basi e con questo prestigioso risultato conferma, una volta di più, la profondità del proprio impegno, riconosciuto a livello nazionale ed europeo.
In particolare, l’associazione parteciperà a due gruppi di lavoro: Cultura della Sostenibilità e Giovani per la sostenibilità. Il presidente della Rete dei Comuni Sostenibili, Valerio Lucciarini De Vincenzi, ha indicato come referente per l’associazione il direttore generale Giovanni Gostoli.
“L’ingresso della nostra associazione in questo importante Forum – fa sapere il presidente Lucciarini – segna ancora una volta la costante crescita della Rete dei Comuni Sostenibili e conferma che la strada che stiamo intraprendendo è quella giusta: le politiche di sviluppo sostenibile che, anche grazie al contributo di sindaci e amministratori locali, partono dai territori e hanno bisogno di trovare interlocuzione nelle sedi dove è possibile far sentire la propria voce a chi prende le decisioni: il Forum, in questo senso, è un ottimo contesto. L’Agenda 2030 deve restare al centro delle politiche ambientali del governo italiano ed europeo e il lavoro del Forum fa ben sperare. Noi ci siamo e faremo la nostra parte”.
Nel dettaglio, il Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile ha i seguenti compiti: promozione dell’educazione per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle giovani generazioni; comunicazione e disseminazione dei contenuti della Strategia nazionale di Sviluppo Sostenibile; promozione dello scambio di informazioni e supporto alla co-progettazione e al networking tra gli attori della sostenibilità; relazione con le attività dei Forum territoriali attivati dalle regioni e dai territori per l’elaborazione, l’attuazione e il monitoraggio delle strategie di sviluppo sostenibile ai diversi livelli territoriali.