Al via a Rovigo il progetto di facilitazione digitale

Al via a Rovigo il progetto di facilitazione digitale

 

Attivi i punti di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali dei cittadini

Il Comune di Rovigo annuncia l’avvio operativo della rete dei servizi di facilitazione digitale, il progetto nazionale promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale nell’ambito del programma “Facilita”, finalizzato a promuovere l’inclusione e le competenze digitali di tutti i cittadini.

Grazie alla collaborazione con Il Raggio Verde, cooperativa sociale che garantisce l’apertura dell’Hub centrale presso l’Urban Digital Center – Innovation Lab di Rovigo e degli altri punti in città e a Lendinara, e al coinvolgimento di un team di facilitatori esperti, la rete dei centri di facilitazione sarà pienamente operativa sul territorio a partire dal mese di aprile.
L’obiettivo è favorire l’utilizzo autonomo e consapevole delle nuove tecnologie, facilitando l’accesso ai servizi digitali pubblici e privati e contribuendo così allo sviluppo delle competenze digitali di base secondo il modello europeo DigComp.

I cittadini potranno ricevere supporto personalizzato, partecipare a corsi informativi e accedere a materiali per l’autoapprendimento, beneficiando di un approccio didattico attento alle esigenze specifiche di ogni fascia d’età.

La presentazione si è tenuta questa mattina a palazzo Nodari.

“E’ un tema  che coinvolge tutta l’amministrazione comunale – ha detto il vice sindaco e assessore alla Digitalizzazione Andrea Bimbatti, portando anche il saluto del sindaco Valeria Cittadin -, in particolare il sociale con la collega Nadja Bala. Ringrazio il Comune di Lendinara inseme a noi in questo progetto, perché unendo le forze si possono ottenere risultati migliori  a beneficio di tutta la collettivtà; un ringraziamento particolare al mondo del volontariato e dell’associazionismo, fondamentale risorsa. Partiamo con questo progetto a Rovigo e in alcune frazioni, con l’obiettivo in futuro di coinvolgerle tutte, perché si tratta di un’importante opportunità per far capire che esistono servizi digitali veloci accessibili  a tutti”.

Un progetto al quale anche il Comune di Lendinara ha creduto, come ha spiegato l’assessore Nico Pavarin, fondamentale sia per i giovani che per i meno giovani.

Laura De Stefani, presidente della cooperativa Raggio Verde, ha espresso soddisfazione per il consolidarsi delle sinergie tra la cooperativa e i Comuni di Rovigo e Lendinara.

L’assessore alle Politiche sociale Nadja Bala ha sottolineato l’importante lavoro dei tutti i volontari: Croce Rossa Italiana, Bandiera gialla, ADA, Uisp, Smile Africa e Auser, che si stanno formando anche con l’aiuto di Raggio Verde e che supporteranno l’amministrazione in questo progetto.

“Stiamo inoltre, lavorando – ha detto Bala -, per un protocollo con l’Aulls 5 Polesana, per accompagnare il cittadino nelle pratiche. L’obiettivo è educare i cittadini a tutto ciò che è digitale , per renderlo autonomo. Vogliamo essere un sostegno e un accompagnamento verso la digitalizzazione”.

I dettagli con le aperture sono stati illustrati da Serena Sterza di Raggio Verde

 

Dove e quando accedere ai servizi:

Urban Digital Center – Innovation Lab
Via Badaloni, 2 – Rovigo

Martedì: 10.00 – 13.00
Lunedì, giovedì, venerdì: 15.00 – 19.00

WakeHub
Via Caduti del Lavoro, 33 – Lendinara (RO)

Martedì: 15.00 – 18.00

Biblioteca Comunale “Gaetano Baccari”
Via Giambattista Conti, 30 – Lendinara (RO)

Venerdì: 9.30 – 12.30

Scuola Primaria “M. Ventre”
Via Ramazzina, 2 – Granzette (RO)

Lunedì: 9.00 – 13.00

Scuola Primaria “Aldo Moro”
Via Curtatone, 87 – Boara Polesine (RO)

Mercoledì: 9.00 – 13.00

Ex Municipio di S. Apollinare
Via Don Aser Porta, 49 – S. Apollinare (RO)

Giovedì: 9.00 – 13.00

 

 

Inoltre, saranno attivati anche centri di facilitazione digitale itineranti, per garantire la massima capillarità sul territorio e raggiungere anche le aree più periferiche.

Il servizio è completamente gratuito e rivolto a tutti i cittadini, con un’attenzione particolare a chi si sente meno sicuro nell’utilizzo delle tecnologie digitali.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito www.digitalero.it e i canali ufficiali del progetto.

 

Ufficio Stampa Comune di Rovigo