Avviso pubblico interventi di rigenerazione urbana – 22 aprile 2025 scadenza

Avviso pubblico interventi di rigenerazione urbana – 22 aprile 2025 scadenza


Procedura negoziale per l’individuazione di Strategie urbane territoriali e selezione dei relativi interventi di rigenerazione urbana

Con la Determinazione n. 491 del 18/12/2024 la Sezione Urbanistica della Regione Puglia ha approvato la “procedura negoziale per l’individuazione di Strategie urbane territoriali e la selezione dei relativi interventi di rigenerazione urbana” nell’ambito del Programma Regionale (PR) Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, Priorità 9 “Sviluppo territoriale e urbano”, Azione 9.1 “Strategie urbane” e Azione 9.2 “Interventi di miglioramento della capacità amministrativa”.

L’Azione 9.1 “Strategie urbane” prevede l’implementazione di strategie di rigenerazione urbana di ambiti caratterizzati da condizioni di degrado e marginalità economica connesse ai processi produttivi, alla minore opportunità di accesso a servizi culturali e sociali e al degrado complessivo degli ambiti urbani di riferimento, alla minore attrattività turistica. Le strategie, da attuarsi in maniera organica e integrata sulla base di Piani/programmi di rigenerazione, dovranno riguardare le aree urbane medie e contenere azioni riguardanti l’ambiente fisico, sociale, culturale ed economico, messe a punto con il coinvolgimento degli attori locali, in grado di potenziare saperi, tradizioni e legami sociali e di valorizzare possibili attrattori turistico-culturali.

L’Azione 9.2 “Interventi di miglioramento della capacità amministrativa” prevede azioni per supportare gli Enti locali per migliorare la capacità di governo dei processi partecipativi, con azioni di sistema, attività di affiancamento volti alla definizione dei fabbisogni e alla costruzione di scenari condivisi con la cittadinanza e i principali stakeholder, funzionali sia alla migliore definizione del contesto urbano e/o territoriale di riferimento, sia al miglioramento dei modelli di governance per l’attuazione della strategia.

A chi si rivolge
Alle aree urbane individuate per l’attuazione delle strategie di sviluppo sostenibile (sulla base dell’indicatore ‘degree of urbanisation’, DEGURBA) ovvero i 13 Poli OCSE: il Comune di Bari, di Altamura, di Molfetta, di Bitonto, di Cerignola, di Foggia, di Barletta, di Andria, di Trani, di Bisceglie, di Brindisi, di Lecce e di Taranto.

Nella definizione della strategia ciascuno dei 13 Poli potrà aggregarsi al massimo con due Comuni da individuare tra quelli che compongono il relativo Sistema Locale del Lavoro (SLL) di appartenenza cioè:

  1. Comune di Foggia: Carapelle, Orta Nova, San Severo, Ordona;
  2. Comune di Cerignola: Stornara e Stornarella;
  3. Comune di Barletta: Margherita di Savoia e Canosa di Puglia;
  4. Comune di Andria: Canosa di Puglia;
  5. Comune di Trani: nessuno;
  6. Comune di Bisceglie: Terlizzi;
  7. Comune di Molfetta: Giovinazzo, Terlizzi;
  8. Comune di Bitonto: Palo del colle, Toritto, Binetto, Bitetto, Modugno;
  9. Comune di Bari: Adelfia, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cellamare, Conversano, Modugno, Mola di Bari, Sannicandro di Bari, Triggiano, Valenzano;
  10. Comune di Altamura: Toritto, Grumo Appula, Santeramo in Colle;
  11. Comune di Taranto: Carosino, Crispiano, Faggiano, Fragagnano, Grottaglie, Leporano, Lizzano, Massafra, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Ionico, San Marzano di San Giuseppe, Statte, Villa Castelli;
  12. Comune di Brindisi: Cellino San Marco, Erchie, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, Torchiarolo, Torre Santa Susanna;
  13. Comune di Lecce: Arnesano, Calimera, Campi Salentina, Caprarica di Lecce, Carmiano, Castri di Lecce, Cavallino, Guagnano, Lequile, Lizzanello, Martignano, Melendugno, Monteroni di Lecce, Novoli, Salice Salentino, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama, Squinzano, Sternatia, Surbo, Trepuzzi, Vernole.

Dotazione complessiva
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 105.646.944,00, di cui € 102.213.418,00 a valere sull’Azione 9.1 e € 3.433.526,00 a valere sull’Azione 9.2.

Prossime Scadenze
Entro il 21 febbraio 2025 dovranno essere trasmesse alla Sezione Urbanistica le proposte del miglioramento della capacità amministrativa (Governance) a valere sull’Azione 9.2, mentre entro il 22 aprile 2025 dovranno essere trasmesse le proposte delle Strategie urbane a valere sull’Azione 9.1.
Le proposte progettuali potranno essere trasmesse invece entro 120 gg dalla notifica da parte della Regione Puglia dell’approvazione delle Strategie urbane.

Interventi finanziabili
Le proposte progettuali dovranno essere incentrate su uno o più dei seguenti tematismi:

  • rigenerazione delle aree urbane attraverso interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi nel rispetto della sostenibilità ambientale con azioni volte all’inclusione sociale e lotta alla povertà;
  • valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale;
  • valorizzazione dell’offerta turistica innovativa e sostenibile.

Sono ammissibili a contributo le spese funzionali alla realizzazione degli interventi e le spese strettamente connesse alle Strategie urbane, se previste nel quadro economico ed effettivamente e definitivamente sostenute dal Beneficiario. Sono ammissibili le spese sostenute a far data dall’1 gennaio 2021.

In particolare, sono eleggibili le spese sostenute per:

  • lavori, forniture e servizi connessi alla realizzazione dell’operazione nonché funzionali alla sua pienaoperatività e forniture e servizi legati alla Strategia Urbana;
  • indennità, oneri e contributi dovuti, come per legge e necessari all’esecuzione delle opere
  • (permessi, concessioni, autorizzazioni ecc.);
  • espropri o acquisizioni di beni;
  • spese di progettazione e relativa verifica, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, collaudo ecc..;
  • imprevisti;
  • spese generali.

Modalità di Partecipazione
Le proposte del miglioramento della capacità amministrativa (Governance), le proposte per le Strategie urbane e le proposte degli interventi finanziabili, con tutti gli allegati previsti debitamente compilati, devono essere trasmesse esclusivamente attraverso posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo sezioneurbanistica.regione@pec.rupar.puglia.it, secondo le scadenze sopra riportate, da parte del legale rappresentante dei 13 Poli Osce.

Documenti

L’articolo Avviso pubblico interventi di rigenerazione urbana – 22 aprile 2025 scadenza proviene da LEGANET.